Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematobase.it

Aumento dei livelli di tiroxina libera come fattore di rischio di trombosi venosa primaria


Nell’ipertiroidismo esiste uno stato di ipercoagulabilità, ma l'associazione con la trombosi venosa non è stata ancora completamente analizzata.

È stato compiuto uno studio con l'obiettivo di indagare il rischio di trombosi venosa per diversi livelli plasmatici di ormoni tiroidei e di anticorpi anti-tiroide.

Lo studio caso-controllo è stato condotto sulla trombosi venosa delle gambe nel periodo 1999-2006 presso l’Academic Medical Center di Amsterdam, Paesi Bassi.

I parametri di funzionalità tiroidea sono stati valutati in 190 casi ( età media 57 anni, range 19-90 anni ) e in 379 controlli appaiati per sesso ( età media 56 anni, range 18-93 anni ).

Gli odds ratio ( OR ) per il rischio di trombosi venosa sono stati stimati in base a diversi livelli di cutoff derivati dai livelli plasmatici osservati nei controlli.

Si è notato che il rischio di trombosi venosa è aumentato progressivamente con l'aumento dei livelli di tiroxina libera ( FT4 ).
In assenza dei tradizionali fattori di rischio acquisiti, livelli di FT4 superiori a 17 pmol/l hanno portato a un OR aggiustato per sesso ed età di 2.2 per la trombosi venosa profonda, che è ulteriormente aumentato fino a un OR di 13.0 per livelli di FT4 fuori dal range di riferimento.

I dati hanno indicato che l'aumento dei livelli di FT4 sia un fattore di rischio per la trombosi venosa e potrebbe avere implicazioni sia nella prevenzione che nella gestione di questa malattia. ( Xagena2010 )

van Zaane B et al, Blood 2010; 115: 4344-4349



Endo2010 Emo2010



Indietro